
DURATA DEL CORSO DI STUDI: 5 ANNI .
TITOLO RILASCIATO: Perito Turistico.
ARTICOLAZIONE E CONTENUTI:
Il corso fornisce competenze di carattere tecnico, aziendale e amministrativo nel settore turistico. Forma operatori con approfondite conoscenze linguistiche in grado di promuovere e valorizzare il patrimonio artistico, culturale e ambientale del territorio. Il Perito Turistico opera nel sistema informativo dell’azienda e contribuisce all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica.
TABELLA ESPLICATIVA DEL MONTE ORARIO:
Turismo | |||||
1° Biennio |
2° Biennio |
5° Anno |
|||
Prima | Seconda | Terza | Quarta | Quinta | |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia, cittadinanza e costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze Integrate (sc. Della terra e biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Scienze integrate (fisica/chimica) |
2 |
2 |
|
|
|
Geografia |
3 |
3 |
|
|
|
Informatica |
2 |
2 |
|
|
|
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
INSEGNAMENTI DI INDIRIZZO | |||||
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua straniera |
|
|
3 |
3 |
3 |
Economia aziendale |
2 |
2 |
|||
Diritto e legislazione turistica |
|
|
3 |
3 |
3 |
Discipline turistiche ed aziendali |
|
|
4 |
4 |
4 |
Geografia turistica |
2 |
2 |
2 |
||
Arte e territorio |
2 |
2 |
2 |
||
TOTALE ORE SETTIMANALE |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Il diploma di “Tecnico del Turismo” consente l’accesso a tutte le facoltà Universitarie con preferenza per quelle ad indirizzo turistico ed economico-aziendale ed alla scuola superiore per interpreti e traduttori simultanei.
Il diplomato dell’Istituto Tecnico, oltre all’inserimento nel mondo del lavoro e all’iscrizione all’Università, avrà l’opportunità di:
• iscriversi a percorsi brevi di 800/1000 ore per conseguire una specializzazione tecnica superiore (IFTS) per rispondere ai fabbisogni formativi del territorio;
• Iscriversi a percorsi biennali per conseguire un diploma di tecnico superiore nelle aree tecnologiche più avanzate presso gli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Competenze specifiche di indirizzo
- Riconoscere e interpretare: – le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico, – i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa turistica, – i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse
- Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi
- Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore turistico
- Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
- Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici
- Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
- Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica
- Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche
SBOCCHI PROFESSIONALI
Impiegato in agenzie di viaggio e in enti turistici, commerciali e di trasporto; steward ed hostess di volo, di terra e di crociera; addetto alle compagnie aeree, marittime e ferroviarie; guida turistica, animatore turistico, addetto alle attività alberghiere.
Principali SBOCCHI UNIVERSITARI:
Lingue, Scienze turistiche, Scienze economiche.