LICEO SCIENZE APPLICATE
Piano di studi
1° biennio: 27 ore settimanali
2° biennio e quinto anno: 30* ore settimanali

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

Quadro orario settimanale

 

Materie

I° anno

II° anno

III° anno

IV° anno

V° anno

Valutazioni

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

 

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

 

Storia e Geografia

3

3

 

Storia

2

2

2

 

Filosofia

2

2

2

 

Matematica

5

4

4*

4*

4

 

Informatica

2

2

2

2

2

 

Fisica

2

2

3*

3*

3

 

Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra)

3(1)

4(1)

5*

5*

5*

 

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

 

Religione cattolica o Attività alternative

1

1

1

1

1

Unico

Totale ore settimanali

27

27

30

30

30

Per la materia scienze, al biennio, è prevista 1 ora settimanale di laboratorio

Per le materie scienze, al triennio, per le materie fisica e informatica, per tutto il quinquennio, sono previste attività di laboratorio periodiche
Al triennio l’orario settimanale di 30 ore può essere incrementato con 1 ora aggiuntiva per curvatura biomedica o curvatura fisica/matematica

Opzione Scienze Applicate

 

Il LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE offre un’ottima preparazione nelle discipline scientifiche pur garantendo una preparazione di base solida per qualsiasi tipo di studio universitario successivo. Le materie di indirizzo sono preponderanti nel monte orario complessivo e sono svolte non solo teoricamente ma anche attraverso un uso periodico costante dei numerosi laboratori scientifici specifici del nostro istituto. Il Liceo scientifico delle scienze applicate offre inoltre le curvature biomedica e fisico-matematica per facilitare l’accesso e preparare al successo formativo in tutte le università scientifiche. La curvatura Biomedica è un percorso triennale di potenziamento significativo e fortemente orientativo nelle discipline di ambito sanitario attivato in collaborazione con l’ordine dei medici che svolgono ore di docenza nel nostro istituto insieme ai nostri insegnanti di chimica e biologia per un’ora settimanale in più nelle classi del triennio. Gli alunni che optano per questo percorso hanno una maggiore preparazione nell’affrontare i test di ammissione universitari e spesso comprendono in modo chiaro la loro attitudine al proseguimento degli studi in questo ambito. La curvatura fisico matematica è un percorso di potenziamento di matematica e fisica al fine di facilitare il successo formativo negli studi universitari di matematica, fisica, ingegneria. Anche questo percorso inizia dalla classe terza ed è svolto interamente dai nostri docenti interni che approfondiscono argomenti di carattere universitario per 25 ore annue in più. Scegliere una curvatura significa coltivare i propri talenti scientifici e approfondire i propri studi per garantirsi una competenza di alto livello. Il liceo delle scienze applicate offre inoltre la possibilità di scegliere per il biennio l’orario su 5 giorni settimanali con il sabato a casa. Scambi linguistici, soggiorni e vacanze studio, certificazioni linguistiche e possibilità di effettuare un anno all’estero sono ulteriori arricchimenti della nostra offerta per chi lo desidera.

 

Curvatura Biomedica

Curvatura Fisico/Matematica

 

Curvatura Fisico/Matematica