Funzioni strumentali

Le funzioni strumentali rappresentano una novità introdotta con la firma del nuovo contratto collettivo di lavoro (G.U. 14/8/2003)

e mirano a riconoscere ad alcuni docenti l’attribuzione e la responsabilità di alcune aree di progettualità.

Le aree progettuali mutano di anno in anno, secondo le esigenze del PTOF.

 

 

RESPONSABILI
FUNZIONE
COMPITI
Prof.ssa Livi Benedetta
Gestione del Piano
per l’Offerta Formativa
Triennale
Valutazioni dei progetti da inserire nel PTOF.
Promozione e coordinamento dell’elaborazione di specifici corsi di aggiornamento su temi della gestione del PTOF.
Verifica dell’offerta formativa in ingresso,in itinere e nella fase finale.
Valutazione dell’efficacia delle attività del piano.
Coordinamento dei rapporti tra la scuola e la famiglia.
Prof.ssa Montanucci Silvia
Scuola –
Lavoro Post Diploma
Coordinamento dei rapporti con enti pubblici o aziende anche per la realizzazione di stage formativi.
Coordinamento delle attività con la formazione professionale.
Coordinamento e gestione delle attività di orientamento universitario e programmazione di incontri con docenti universitari.
Predisposizione di materiali per gli studenti dell’ultimo biennio finalizzati all’autovalutazione delle attitudini e delle conoscenze.
Prof.ssa Vattiata Francesca
Qualità e Autovalutazione
UNI EN ISO 9001:2008
Gestione della documentazione delle attività della scuola.
Gestione dei processi inerenti le certificazioni di qualità.
Monitoraggio,in itinere e finale,dei progetti attivati nell’ambito del POF con il fondo d’ Istituto.
Prof.ssa Barontini Silvia
Orientamento e
promozione dell’Istituto
Attivazione di intese formali con scuole secondarie di I grado,finalizzate alla costruzione di curricoli verticali,all’elevamento dell’obbligo scolastico,
all’informazione e all’orientamento.
Programmazione e coordinamento di incontri,presso le scuole,con le classi terze.
Programmazione e coordinamento di attività di accoglienza per famiglie e studenti della scuola media da effettuare nell’Istituto o in sede esterne.
Prof.ssa De Pasquale Paola
Inclusione scolastica, disabilità e BES
Supportare i consigli di classe nel monitoraggio degli alunni con bisogni educativi speciali e disabilità.
Supportare i consigli di classe nella programmazione didattica e metodologica per alunni diversamente abili e con BES.
Stabilire e mantenere i rapporti con gli uffici scolastici in merito alle attività legate all’inclusione.
Programmare, coordinare e monitorare la progettazione d’istituto in materia di inclusione scolastica.
Coordinare le attività del Gruppo Lavoro per l’Inclusione.
Prof.ssa Balloni Barbara
Gestione in qualità dei progetti extracurriculari
Realizzare iniziative di arricchimento dell’offerta formativa , allo scopo di accrescere il livello di preparazione e di soddisfazione degli alunni. Monitorare i progetti attivati. Coordinare attività complessiva dei Progetti in relazione alle esigenze realmente manifestatesi nel campo dell’offerta formativa. Offrire strumenti non immediatamente curricolari al fine di di migliorare nel complesso l’azione didattica. Migliorare lo stile di vita degli alunni, in particolare relativamente ad abitudini alimentari, affettività, sessualità, dipendenze, solidarietà, questioni ambientali.  Rafforzamento dell’esercizio di una cittadinanza attiva e responsabile.   Promuovere la partecipazione ad attività di eccellenza.