Certificazioni linguistiche

Cosa sono?

La certificazione linguistica è un attestato formale, con valore internazionale, del livello di conoscenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto ed è quindi lo strumento d’identificazione e di riconoscimento ufficialedelle competenze d’uso di una lingua straniera moderna, che stabilisce che cosa una persona “sa fare in quella lingua”.

La certificazione linguistica è utilizzata da chi – per motivi personali, di lavoro o di studio – necessita di una dichiarazione ufficiale e garantita della sua competenza linguistica in una determinata lingua.


Perché?

In ambito lavorativo:

– arricchisce il curriculum;

– favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro, costituendo un plusvalore nel contesto europeo in quanto è riconosciuta ufficialmente in tutta l’Unione Europea;

– è utile alle aziende che, operando all’estero, intendono assumere personale in grado di lavorare utilizzando le lingue straniere: la certificazione linguistica attesta in modo chiaro il livello di padronanza e la possibilità di inserimento lavorativo;

In ambito universitario:

– agevola chi intende proseguire gli studi all’estero; in particolare per l’iscrizione nelle varie università europee è previsto un determinato livello di competenza linguistica;

– in Italia sta entrando nella prassi delle università e delle scuole post–universitarie di richiedere certificazioni linguistiche che attestino la conoscenza delle lingue straniere degli studenti.

Di seguito le certificazioni relative alle lingue studiate nella scuola